Vi invitiamo a partecipare al

Simposio 2023 "Nel campo di tensione tra cure palliative perinatali e aborto tardivo"

Giovedì 26.10.2023

"Come sostenere i genitori e il loro bambino dopo una diagnosi prenatale stressante?".

Contributo specialistico, scambio interdisciplinare e networking relativi all'assistenza professionale dei genitori durante le fasi di stress della diagnosi prenatale, delle cure palliative perinatali e dell'aborto.

Per i professionisti dei settori dell'ostetricia e della ginecologia, della neonatologia e della pediatria, della psicologia, della psicoterapia e della psichiatria, della consulenza al lutto, dell'etica, delle cure pastorali, dei funerali, delle cure palliative, dello Spitex per bambini, della consulenza alla maternità e alla paternità, della pianificazione familiare, della terapia e della consulenza.

Una diagnosi prenatale stressante del nascituro può scatenare crisi esistenziali e portare i genitori in attesa e noi professionisti a grandi dilemmi:

Come possiamo aiutare i genitori e i loro figli nell'ambito del conflitto tra le cure palliative e le cure di emergenza? Cura del nascituro e interruzione della gravidanza incontro? Come possiamo fornire sostegno quando vengono prese decisioni disumane? (devono) essere abbattuti?

Quali strumenti, strutture e risorse sono utili in queste situazioni difficili? Come possiamo lavorare in modo sostenibile, soprattutto in un sistema sanitario frammentato e sincronizzato che spesso ignora il disagio che questi dilemmi possono causare ai professionisti e alle persone coinvolte e le conseguenze che hanno per la nostra società?

Vi invitiamo a partecipare a interessanti contributi specialistici, a un dialogo vivace, a un networking interdisciplinare e a una riflessione comune. Discutete con noi.

Programma:

08.00 - 09.00.

Apertura delle porte e inizio della mostra

09.00 - 09.15.

Benvenuto e apertura

09.15 - 10.15.

La trappola decisionale: le imposizioni della diagnosi prenatale Prof. Dr. Silja Samerski, genetista umana e scienziata sociale, docente di lavoro sociale con specializzazione sulla salute presso l'Università di Scienze Applicate di Emden/Leer, autore

10.15 - 10.30.

Domande e discussione

10.30 - 11.00.

Pausa, visita alla mostra

11.00 - 11.30.

"Nostro figlio era malato": una madre e un padre condividono le loro esperienze di due percorsi diversi dopo la diagnosi scioccante del loro bambino non ancora nato. Moderatore: Stéphanie Berger Krummacher, ex giornalista radiofonica, consulente indipendente in materia di lutto.

11.30 - 12.30.

Panel di esperti "Tra disagio emotivo e cura: sostenere i genitori in un dilemma" Gli esperti discutono le intuizioni e le modalità di sostegno ai genitori dopo la diagnosi prenatale, durante la prosecuzione o l'interruzione della gravidanza. Moderatore: Stéphanie Berger Krummacher Esperti partecipanti: - Prof. Dr. Andrea Büchler (Professore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Zurigo, Presidente del Comitato Etico Nazionale per la Medicina Umana) - Dr.ssa Daniela Lengsfeld (Specialista in Ginecologia e Ostetricia) - Franziska Maurer (Ostetrica MSc, Terapeuta e Docente) - Tobias Stocker (Psicologo MSc, Psicoterapeuta i.A.)

12.30 - 13.30

Pausa pranzo

13.30 - 15.00

Partecipare al seminario o a un workshop a scelta, vedi "Programma pomeridiano dettagliato".

15.00 - 15.30

Pausa, visita alla mostra

15.30 - 15.45

Contributo artistico cinematografico

15.45 - 16.45

Dialogo plenario sulle essenze della conferenza e sui nuovi orizzonti Moderazione: Stéphanie Berger Krummacher

15.45 - 17.00

Addio

Quando:

Giovedì 26.10.2023

Costi:

fino al 16.10.23

Socio CHF 285.-

Non socio CHF 395.-

Studenti CHF 135.-

in loco

Socio CHF 315.-

Non socio CHF 425.-

Studenti CHF 165.-

Organizzatore:

Centro specializzato nella perdita di bambini durante la gravidanza, il parto e i primi anni di vita

Dove:

CAMPUSSAAL Cultura + Congressi
Bahnhofstrasse 6
5210 Brugg Windisch